mercoledì 25 luglio 2018

Un Sindonologo in gioielleria.

Di recente è uscito un nuovo studio scientifico sulla Sindone di Torino, il lenzuolo che la tradizione vuole essere il drappo funebre che ha avvolto il corpo di Cristo. Lo studio, A BPA Approach to the Shroud of Turin, pubblicato sul Journal of Forensic Sciences da due italiani, Mattero Borrini, della School of Natural Sciences and Psychology, Liverpool, e John Moores University di Liverpool, e Luigi Garlaschelli docente universitario di chimica (oggi in pensione) e membro del Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze).

Lo studio, riassunto qui, è stato effettuato tramite tecniche forensi che studiano la direzione delle tracce di sangue (le stesse moderne tecniche utilizzate oggi comunemente dalla polizia scientifica). Esso evidenzia che almeno metà delle tracce di sangue presenti sulla Sindone sono false, cioè posticce e malamente aggiunte a mano, perché aventi caratteristiche incompatibili con le macchie ematiche che ci si aspetterebbe dal sangue perso da un uomo crocifisso.

A parte l'articolo in sè, la cosa che mi ha incuriosito è la reazione di tanti, sia fra i Sindonologi che fra i credenti (intesi come credenti che la Sindone sia autentica, categoria ampiamente sovrapposta alla precedente), reazione che si può sintetizzare in: e l'altra metà? Come a dire: "okay, dici che una metà è falsa, però allora l'altra metà è vera!". Che, sul momento, ingenuamente, uno potrebbe dire: "in effetti...".

Ad esempio, leggo tra i commenti in calce a  questo articolo (vedi a proposito anche la nota a piè pagina):

E l'altra metà? Mi sembra la domanda più interessante. perché se metà delle macchie è autentica, non cambia di una virgola il cosiddetto mistero della Sidone (sic). Non è che metà macchie implica che rimanga solo metà mistero. 

E poi c'è il nulla cosmico di questo articolo su L'Avvenire, dove l'autore, Gianni Gennari, tra l'altro scrive: 

"falsa metà delle macchie di sangue" – e l'altra metà? Si sorvola...

A parte che lo studio non dice che l'altra metà sia vera, dato che conclude che "almeno" metà delle macchie è falsa, la cosa che mi ha colpito in queste affermazioni è il modo di ragionare di chi scrive "e l'altra metà?", lasciando sottintendere che comunque il mistero della Sindone resta inalterato. Un modo di ragionare che sembra apparentemente sensato, ma che invece va contro tutto quello che è il nostro normale, quotidiano modo di accostarci ai problemi. 

Infatti a questo punto io mi immagino Gianni Gennari che ha un suo gioielliere di fiducia. Non so se compri gioielli, ma supponiamo che ogni tanto lo faccia, magari per fare un regalo. E quindi va apposta in una gioielleria, anzi proprio da quel gioielliere lì, perché di lui si fida, dato che, giustamente, il gioiello lo vuole autentico, e con tutti i ciarlatani che ci sono in giro, vuole un gioielliere che mostri tutte le certificazioni giuste e in regola. E infatti ogni gioiello in vendita da quel gioielliere ha la sua bella certificazione di autenticità.

Poi un giorno succede una cosa inaspettata: due studiosi di gemme scoprono che almeno metà dei gioielli messi in vendita da quel gioielliere sono falsi! Nonostante le certificazioni che ne comprovavano l'autenticità, sono fondi di bottiglia! E quindi le certificazioni stesse, fornite dal gioiellere, erano false!

Ora, io immagino che Gennari, (e chi, come lui, dice: "e l'altra metà?") proprio basandomi su quello che egli stesso scrive, da questo gioielliere continuerà ad acquistare tranquillamente, perché comunque l'altra metà dei gioielli non era implicata nello studio.

Suppongo che la scoperta che almeno metà dei gioielli spacciati per veri erano in realtà falsi non intacchi minimamente la sua cieca fiducia su quel gioielliere! Suppongo che non abbia nessun problema ad acquistare un anello con diamante da 5000 euro, perché solo metà dei gioielli era falsa, e se il diamante è nell'altra metà... Il meraviglioso mondo dei Sindonologi in gioielleria!

E poi mi immaginio il Sindonologo che compra tranquillo su ebay anche se legge su metà dei commenti dei clienti che il venditore si tiene i soldi e non consegna la merce. Per non parlare poi quando agli autogrill quelli del gioco delle tre carte vedono arrivare un Sindonologo! Basta far vedere che metà delle volte non ti fregano e è fatta!




Nota: Baima Bollone, nell'articolo, afferma di uno degli autori dello studio: "Garlaschelli è conosciuto da tempo come una persona contraria all’autenticità della Sindone". Invece lui, che afferma in questa intervista che è assolutamente possibile che i neutroni emessi durante la resurrezione abbiano alterato il contenuto di C14 sul telo, si considera neutrale! Perché si sa che la resurrezione emette neutroni, no?


PS: l'alternativa è il Sindonologo dall'assicuratore, come nella vignetta: "Ha mai avuto incidenti? Mai, a parte tre dei nostri cinque figli!"

7 commenti:

  1. Non capisco come, in pieno XXI secolo, si possa credere alle reliquie, palesemente medioevali. Mah. E' un tipo di religiosita' che mi e' del tutto estranea, anzi, mi pare piu' che altro superstizione. Le gerarchie ecclesiastiche dovrebbero combatterla, anziche' tollerarla o, peggio, incoraggiarla. Amen, ego dixi. :-)

    RispondiElimina
  2. Facile, basta aderire alla chiesa Evangelica Valdese

    RispondiElimina
  3. Siamo perfettamente d'accordo sul fatto che l'argomento Sindone attira tutto un sottobosco di pseudoscienziati o peggio, ma anche di scienziati che perdono di vista le buone pratiche che altrimenti usano, riducendosi a fornire studi profondamente fallati.
    Onestà intellettuale sarebbe ammettere che sono problemi che non si presentano solamente per gli studiosi "credenti".
    Ecco, Garlaschelli già ci aveva deliziato con quella riproduzione dell'immagine della Sindone che non aveva le caratteristiche della Sindone nemmeno ad un esame superficiale; tanto valeva riprodurla col carboncino su carta Fabriano.
    Quest'altro studio è il classico "buttato lì" con sufficienza.
    Ecco la risposta di un addetto ai lavori, io sono solo un osservatore indegno delle cose.
    http://sindone.it/museo/wp-content/uploads/2018/07/Alfonso-Sanchez-Hermosilla-_-answers-to-the-BPA-test.pdf

    Va notato il livello di pressappochismo nell'impostazione e nella pretesa di dare risposte su di una situazione tanto complessa come i movimenti di un corpo nelle varie fasi di una esecuzione e poi dopo la morte: tantissime le incognite.

    Egregio Dottor Marcellini, le capita spesso uno studio scientifico che riguardo ad una determinata misura fornisce "almeno la metà" come quantificazione?

    L'osservazione che non tutte le tracce di sangue sarebbero spiegate dall' "esperimento", ma diciamo la metà o poco meno, quindi non si tratterebbe di falsificazione, è al contempo importante e fuori bersaglio.
    Fuori bersaglio perché la critica a Garlaschelli verte su altro, è più profonda (come nel link che ho inserito). Ed è pur vero che alcune risposte sono troppo di parte, pressappochiste anch'esse.
    Ma anche fosse vero quello che dice Garlaschelli su parecchie tracce ematiche, manca un pezzo del puzzle, e la metafora fallata usata in questa pagina lo dimostra bene.
    Beninteso, ci stiamo muovendo su di un caso ipotetico limite, non sul succo del discorso. Ma è il terreno ridotto che lei ha scelto. Discuterne più che altro è utile per osservare il bias in quelli che si presentano come "dalla parte della scienza perché scettici".

    Vediamo, infatti. Conosce Palazzo San Giorgio a Genova?
    Ebbene, se le dicessi che almeno metà del palazzo risale al Rinascimento, che dovrebbe concludere? Che è per forza tutto della stessa epoca? Eh no, l'altro corpo del palazzo è di epoca medievale. È stato ampliato in epoca successiva.

    Quale sarebbe la differenza col gioielliere falsario?
    Bene, in un caso abbiamo un oggetto che è passato attraverso mani diverse attraverso il tempo, quindi può avere caratteristiche che dipendono da interventi del tutto indipendenti, osservare la natura di una parte non ci dice nulla di definitivo sul resto.
    Invece nel caso del gioielliere abbiamo un unica persona che ha dimostrato intenzioni fraudolente e possiamo induttivamente aspettarci che ci fregherà: non esiste ragione di ritenere che ciò che non sappiamo sia diverso da ciò che sappiamo.

    Ecco, chiaramente la Sindone può essere paragonata al primo caso, essendo un reperto che ci è pervenuto attraverso la storia, ma non al secondo, non essendo un oggetto realizzato da chi ce lo vuole vendere, da un'unica mano.
    Il senso di questa sua pagina perciò è fornire una falsa sicurezza, sostenuta dalla forza del sarcasmo.

    Quanto al modo in cui potrebbe giocare qui il tempo e la presenza di mani diverse, è facile fare una ipotesi. Ipotesi che, non dubito, riterrà peregrina. Non è questo il punto. Non sto sostenendo la significativa probabilità di quanto segue, ma solo l'errore di prospettiva nel framing che non ne tiene conto.
    E la semplice possibile spiegazione sarebbe: ad un certo punto, nella sua lunga storia, qualcuno ha pensato che le ferite non si vedevano abbastanza e ce le ha aggiunte, o ritoccate, secondo estro artistico.
    Detto ciò non dubito che saprà cambiare argomento e rivolgersi alla Sindone in generale, non so però se avrò tempo di rispondere su questo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La credibilità di un'ipotesi, in qualunque campo, dallo scientifico al quotidiano, è sempre determinata da quello che in gergo viene chiamata "probabilita Bayesiana", o probabilità "condizionata". Anche nei casi in cui non sappiamo nulla della statistica di Bayes, implicitamente tutti valutiamo la probabità di un evento tramite questa tecnica.

      Essa consiste sostanzialmente nel rivedere continuamente la nostra ipotesi iniziale sulla probabilità che qualcosa sia vero o falso, in base a ciò che in seguito osserviamo.

      Ad esempio la probabilità che fra 4 giorni piova viene rivista, di giorno in giorno, in base alle nuove osservazioni meteo. E' così che si fanno le previsioni del tempo. La probabilità che i cerchi nel grano siano opera degli alieni viene rivista e nuovamente valutata in seguito alla constatazione del fatto che alcune persone ne realizzano di indentici in alcune ore, di notte, con strumenti semplici.

      Non possiamo dire con certezza se un dato cerchio nel grano sia opera di uomini o di alieni, ma la probabilità dell'ipotesi iniziale inevitabilmente risente del fatto che esseri umani realizzano cerchi nel grano identici a quelli che alcuni ritengono essere opera di alieni, senza fare ricorso a tecniche particolari. Non tenerne conto sarebbe sciocco, oltre che scientificamente sbagliato.

      Per la Sindone, la probabilità che sia autentica, cioè che abbia avvolto il corpo di Cristo, figlio di Dio, poi risorto, che con metodi ultraterreni e quindi non riproducibili abbia impresso l'immagine, è soggetta allo stesso metodo di indagine. In altri termini ci chiediamo che probabilità c'è che l'ipotesi iniziale di autenticità aumenti o diminuisca in base alle osservazioni e alle misure delle caratteristiche della Sindone.

      Quindi, per venire al caso specifico, il fatto che una frazione considerevole (almeno il 50%) dele tracce ematiche fino a ieri ritenute autentiche presenti sulla Sindone si riveli falsa, entra automaticamente nel computo della revisione della probabilità che la Sindone possa essere autentica. Non smentisce l'ipotesi iniziale, ma sicuramente ne diminuisce sensibilmente la probabilità.

      Certo, si può confutare la correttezza dello studio, e su questo non mi posso esprimere più di tanto, se non dicendo che conosco entrambi gli autori dello studio, e uno dei due, Matteo Borrini, cattolico, non è certamente influenzato da pregiudizi religiosi essendo egli stesso cattolico, e contrariamente a ciò che afferma l'articolo che vorrebbe confutare il loro studio, si occupa professionalmente di studi forensi analoghi a quelli compiuti sulla Sindone, insegnando tale materia alla John Moores University di Liverpool, come certificato qui: https://www.ljmu.ac.uk/about-us/staff-profiles/faculty-of-science/natural-sciences-and-psychology/matteo-borrini

      Tralascio poi ovviamente tutto quanto si potrebbe aggiungere sulla valutazione Bayesiana dell'autenticità della Sindone, legato ad altri tipi di osservazioni e misure, ovvero come la probabilità della autenticità della Sindone debba essere rivista dal fatto che essa viene datata al 1300, e che, casualmente, proprio quella è l'epoca in cui per la prima volta si parla esplicitaente della Sindone nei documenti storici (e, per incso, se ne parla esplicitamente come un falso), cosa tranquillamente ignorata dai sindonologi autenticisti.

      Il punto, a mio parere, è che nel caso della Sindone i sindonologi, anche se non sempre soltanto loro, affermano di procdere nel nome della scienza, ma il metodo scientifico in realtà lo mettono di fatto sotto i piedi.

      Elimina
    2. Facendo ordine tra le vecchie email trovo la notifica di questa risposta... Mi permetto di replicare ora.
      Quanto a Borrini cattolico, siamo alle varie ed eventuali speciose: si incontrano in abbondanza tipi che "sono cattolico ma" e procedono a negare tutto e qualunque cosa della fede cattolica, figuriamoci un elemento assolutamente opzionale come l'autenticità della Sindone... Non vuol dire proprio nulla.
      Quanto alla Sindone in generale, credo ne converrà, è igienico e corretto non discutere ogni volta di un calderone di cose, invece limiterei la discussione allo studio in oggetto. Ci sono probabilità elevatissime che la Sindone non sia autentica, ma quell'articolo non valga nulla comunque.
      Tralascio la pretesa di considerare la Sindone equivalente ai cerchi nel grano, non degna di discussione.

      Osservo che sta dando per scontata la dicotomia tra A. un falso e B. un miracolo che produca un'immagine sovvertendo le leggi della fisica.
      In realtà esistono almeno altre due possibilità: fenomeno naturale molto raro, ma che sarebbe avvenuto proprio con Gesù Cristo (tecnicamente sarebbe un prodigio, che è meno di un miracolo, ma sempre significativo. Per spiegarci: se avessi pubblicato l'anno scorso l'hash della frase "Il giorno X verranno dichiarati tot morti in Italia di un nuovo virus" e ci avessi azzeccato, pur non violando alcuna legge fisica, avrei dimostrato di aver "previsto il futuro" per una coincidenza straordinaria o per altra ragione a quel punto interessantissima). Considero questa ipotesi la più degna di indagine, quella su cui potrei dire di propendere.
      Oppure, quarta possibilità, fenomeno naturale avvenuto su altra persona, ma poi attribuito a Cristo perché ci si trovava di fronte ad un reperto talmente eccezionale da generare l'identificazione da parte di chi lo ritrovò. Questa non è un'ipotesi che goda di molto credito, dato che le caratteristiche sono troppo precise, corrispondenti al personaggio.
      Comunque.
      Il punto è che non abbiamo per forza "dall'altra parte" gente che corre a gridare al miracolo, ciecamente. Anche se in parecchi pubblicano roba discutibile o non scientifica.
      Venendo all'articolo, guardando ora sono rimasto un po' stupito dall'osservare che non trovo traccia, nella presentazione del CICAP o nell'articolo stesso, della fantomatica affermazione di "almeno la metà". Che avevo giustamente constestato. A questo punto mi viene da pensare che fosse stata utilizzata come slogan di lancio, ma poi si sia tornati sui propri passi, riconoscendone l'inconsistenza. Il problema è che la presente pagina si appunta tutta sul dare credito a tale scempiaggine d'origine.

      Elimina
    3. Questioni sul piatto:
      1-"oltre la metà" eccetera: NO, falso.
      2-Paragone con il gioielliere disonesto: trivialmente errato, vedasi il mio paragone con Palazzo San Giorgio. Si tratta di oggetti che sono passati da tante mani attraverso i secoli, possono aver subito interventi di vario tipo. Eventualmente trovare che qualcuno ha applicato ad esempio -poniamo- della tempera rossa nell'intento di dare risalto alle ferite o di disegnarne di nuove non dimostra che siano errate le analisi di Heller ed Adler che avevano riscontrato presenza di sangue, e con caratteristiche molto particolari. Di nuovo: è prima di tutto un discorso di metodo. Non si risolve l'errore della pagina presente con lo scovare "nuove prove", che non erano state utilizzate per sentenziare con sicurezza.
      3-Cosa ha veramente dimostrato l'articolo.
      E qui casca l'asino, perché contrariamente a quanto risulterebbe da tante dichiarazioni roboanti, la procedura sperimentale (che presenta parecchi punti difficili nei mezzi e nel pretendere di riprodurre una sequenza di eventi ignota) indica che le tracce sulle braccia non sono affatto incompatibili con una crocifissione, ed infatti l'articolo nulla afferma in tal senso. Quindi TUTTA la notizia starebbe nel fatto che hanno fatto una prova grossolana della ferita al costato con un manichino ed una quantità limitata di liquido, ponendo il manichino in posizione verticale oppure sdraiato su di un telo, non ottenendo così una macchia compatibile con la macchia di sangue presente in zona lombare sulla Sindone. Ciò non prova proprio nulla, dato che ci si attenderebbe una macchia causata da una fuoriuscita molto più copiosa, avvenuta più probabilmente durante la deposizione, quindi potenzialmente in grado di accumularsi in basso, in una fascia ristretta, con il corpo né verticale né tantomeno orizzontale. E peraltro di sangue postmortem, coagulato.
      Inoltre c'è una seconda ragione per rigettare la presunta conclusione dell'articolo: se fosse davvero una macchia di sangue incompatibile con una vera crocifissione, perché l'artista-falsario avrebbe dovuto darsi pena per disegnarla? Non corrisponde ad alcun criterio od esigenza artistica, ma smaschererebbe un altrimenti abilissimo falsario.
      Mi ricorda tanto i complottisti sull'undicisettembre: se davvero lo squarcio al Pentagono fosse incompatibile con un aereo, perché complicarsi la vita con un missile che dovesse sembrare un aereo, quando bastava davvero usare un aereo? Se davvero quella macchia non può essere vera, perché aggiungerla inventandosi un particolare inutile e compromettente?

      Se vedo una grande macchia, non so come è stata prodotta e non la so riprodurre, è quantomeno avventato dichiarare di aver capito tutto al riguardo.

      Elimina
  4. È un vecchio trucco: ti mostro un sasso e ti dico che dimostra che la Terra ha 6000 anni.
    Quando arrivi a dimostrare che persino quel sasso in realtà ne ha miliardi io sostengo che non hai studiato abbastanza bene perché la questione è più complessa. Se poi non funziona nemmeno questo, c'è sempre il mistero del miracolo.

    RispondiElimina